top of page

Studio Tributario Ceresetto - ROTTAMZIONE 2023

La legge finanziaria 2023 ha introdotto la Rottamazione delle cartelle esattoriali. Si potrà pagare soltanto l’imposta principale senza sanzioni e senza interessi e dilazionata in 5 anni.

 

La normativa

Con il nuovo anno arriva una nuova rottamazione delle cartelle di pagamento. La legge finanziaria 2023 ossia la Legge n. 197/2022, all’art. 1, commi da 231 a 252 introduce la “Definizione agevolata” per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia.


Cosa rientra nella rottamazione

Possono essere rottamate TUTTE le cartelle affidate al concessionario della riscossione sino al 30 giugno 2022, quindi, anche cartelle ancora non notificate ma che risultano consegnate al concessionario della riscossione. E’ bene far effettuare un controllo a dei professionisti come noi per capire cosa rientra e cosa resta fuori.


Cosa non rientra nella rottamazione

Non rientrano nel beneficio della Rottamazione alcuni carichi di ruolo quali:  recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea;  crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;  multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;  debiti relativi alle “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione.  Sanzioni relative a “lavoro nero”.


Entro quando posso aderire alla rottamazione ?

Si può aderire alla “Rottamazione” entro il 30 aprile 2023.



PER INFO CONTATTACI ALL'INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: studioceseretto.contabilità@gmail.com OPPURE AL NUMERO 335/6408980 (RAG. ALFREDO ANTONIO CESERETTO)

6 visualizzazioni0 commenti
bottom of page